Daniele passa il confine con la Francia e parla di mobilità sostenibile
VéloAfrica: nona settimana di viaggio
Il Marocco chiude le frontiere, il percorso devia a Siviglia e poi verso il Cammino di Santiago
Aggiornamento settimanale da VéloAfrica: Daniele Vallet e la sua bicicletta Frida purtroppo non possono attraversare lo stretto di Gibilterra perché il Marocco ha momentaneamente chiuso le frontiere! Non riuscendo ad arrivare in Africa, Daniele ha deciso in ogni caso di restare in equilibrio sulla bici e dirigersi verso Siviglia, dove imboccare il Cammino della Plata e raggiungere Santiago de Compostela dopo 960 km.

Una decisione ponderata sia per capire l’evolversi della situazione in Marocco sia per ravvivare gli stimoli che hanno portato Daniele ad intraprendere questo viaggio verso Lubumbashi. Dove l’abbiamo lasciato nello scorso diario di viaggio? A Chiclana de la Frontera, poi ha raggiunto la splendida cittadina di Trebujera e ha proseguito fino a Siviglia.
Siviglia è il capoluogo e la città più conosciuta dell’Andalusia: i suoi abitanti vivono con trasporto e sentimento le tradizioni spagnole, le tapas, il flamenco, la movida e le festività! Nello specifico è famosa in tutto il mondo per la celebrazione della Semana Santa (la Settimana Santa, prima di Pasqua) durante la quale di solito vengono organizzate processioni, cortei e feste che coinvolgono fedeli e turisti. Purtroppo quest’anno Siviglia ha dovuto rinunciare alle consuete grandi celebrazioni per la pandemia Covid-19; ma gli abitanti non hanno rinunciato a vestirsi con gli abiti tradizionali e a passeggiare per la città, sempre in sicurezza.
A Siviglia si fondono alla perfezione storia, cultura, tradizione, gastronomia, arte, contemporaneità e sostenibilità. Sostenibilità perché si tratta di una città ideale per spostarsi in bicicletta grazie a una rete di piste ciclabili di oltre 170 km! Arte perché è la città natale di due artisti barocchi di fama internazionale, Bartolomé Esteban Murillo e Diego de Velázquez, ma anche perché alcuni suoi luoghi caratteristici sono stati dei set cinematografici importanti: la Plaza de España compare in “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni” (quando Anakin Skywalker e Padme Amidala passeggiano nella città di Theed sul pianeta Naboo) e il Real Alcazar in “Game of Thrones” (lo spettacolare edificio è stato la residenza della Casa Martell).
Ci sono tanti altri luoghi caratteristici: uno dei più importanti è la Torre de Oro, una torre costruita nel XIII secolo sulla riva del Gauadalquivir come sistema di supporto alla difesa della città, per avvistare e controllare gli accessi via fiume. La torre è alta 36 metri e il suo nome sembra derivare da un’antica copertura di tegole dorate… Oggi ospita il Museo Navale di Siviglia.
Daniele davanti al Metropol Parasol di Siviglia Siviglia, Plaza de España
Da Siviglia, Daniele e Frida decidono di percorre il “Camino de la Plata” verso Santiago de Compostela, appunto a causa della chiusura delle frontiere del Marocco.
Il Camino de la Plata è nato dalla Via de la Plata che seguiva la strada romana che collegava Mérida ad Astorga. Un percorso che attraversava la Spagna da sud a nord e che ben presto iniziò ad essere frequentato da tanti pellegrini diretti a Santiago. Solo dopo la cristianizzazione dei territori mozarabici la strada fu estesa fino a Siviglia. Questo cammino è lungo 960 km, una lunga distanza da percorrere anche in bicicletta. Dispone di un’adeguata segnaletica, facile da seguire, e offre tanta storia e paesaggi spettacolari.
Daniele Frida raggiungono la misteriosa Castilblanco de los Arroyos e Monesterio. Monesterio è una cittadina della zona molto famosa soprattutto per la produzione del prosciutto iberico, tanto che c’è anche un “Museo del Jamon de Monesterio”, centro emblematico dove si può scoprire l’importanza di questo prodotto per la città e per il territorio circonstante.

Continueremo a seguire Daniele con un resoconto periodico del suo diario di viaggio, nel frattempo i suoi aggiornamenti quotidiani sono sul suo profilo Instagram e sui canali social di Italia Slow Tour! A questo link come sempre possiamo contribuire al crowdfunding per sostenere il progetto solidale di VéloAfrica.
La settimana in numeri
Tappa | Data | Da | A | Km | Altitudine |
---|---|---|---|---|---|
46 | 31/03/2021 | Chiclana de la Forntera | Trabujena | 58 km | 60 mslm |
47 | 01/04/2021 | Trabujena | Siviglia | 80 km | 7 mslm |
Deviazione verso Santiago de Compostela (Inizio “Camino de la Plata”)
Tappa | Data | Da | A | Km | Altitudine | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 04/04/2021 | Siviglia | Castilblanco de los Arroyos | 37 km | 313 mslm | |
2 | 05/04/2021 | Castilblanco de los Arroyos | Monesterio | 76 km | 755 mslm |
Lucrezia C. Nalin